Scavando Il silenzio è la nostra camera da sempre non è possibile raggiungere le solitudini se non attraverso molti strappi ed è senza dubbio
«Il mio obiettivo non è difendere l’invasione, ma spiegare perché è avvenuta. La maggior parte dei cittadini occidentali ha sentito una spiegazione unilaterale e
A questo punto, pensaci, gran parte del tempo che ci spetta è già entrato nel silenzio del suo coma e il tempo che ancora
[…] L’ «Apocalisse di S. Giovanni» sta al centro di tutto il lavoro di Scipione. Scipione legge, rilegge, medita e interroga l’Apocalisse, va alla
Louis Destouches, il futuro Louis-Ferdinand Céline, l’autore del Viaggio al termine della notte e di Morte a credito, il 28 settembre del 1912, a
Nel 1963, all’uscita di Le Livre des Questions di Edmond Jabès, Derrida rimane molto colpito dalla lettura del volume, tanto da dedicare ad esso
[…] In più, anzi soprattutto, ed è un altro comune fraintendimento, si crede, anzi si dà per scontato, che chi scrive voglia comunicare, abbia
[…] Le imposture del potere non servono infatti solo a legittimarlo ma anche a celare la sua oscenità. Il vero potere è sempre «osceno».
Scaturita dall’impercettibile convessità dell’occhio — ciò per cui sappiamo che la terra è rotonda — l’eternità è circolare ma piatta il cuscino è (montagna)
Psiche innanzi al castello di Amore Sognò di aprire gli occhi, vide soli che s’avvicinavano al porto, silenziosi ancora, luci spente ma raddoppiate nell’acqua grigia da un’ombra