Eccoci di nuovo soli faccia a faccia, o Poesia. Il tuo ritorno significa che devo ancora una volta misurarmi con te, con la tua
Lavata dalla notte la città ha un’aria di corte assolata e deserta (rumore sommesso dalla scuola) – nessun adulto mi vede – un banco,
Alla luna piena che sorge Dornburg, 25 agosto 1828 Mi abbandonerai subito? Un momento fa eri così vicina! Ti oscurano masse di nuvole e
In occasione del centenario della nascita di Georges Perros (Parigi, 31/8/1923-24/1/1978) segnaliamo che l’anno prossimo uscirà per le Edizioni degli animali la prima traduzione
Quis hic locus, quae regio, quae mundi plaga? Che mari che rive che scogli grigi e che isole che acqua lambisce la prua
Questi versi, che offriamo in traduzione inedita, sono contenuti nel libro del poeta francese Franck Venaille (1936-2018), La battaglia degli speroni d’oro, e sono
Prendere forma I linguaggi di cui noi sogniamo – la loro dissoluzione nei raggi del mattino, dispone i contorni della camera dove noi respiriamo
SCRITTURA E PALPEBRA (da Roland Barthes, L’empire des signes) Pochi tratti (arbitrari, sì, ma ordinati e regolari) a tracciare il pittogramma; densa la
CINEROMANZO a Blaise Cendrars I Parigi tempo di partire di contare il tempo passato di dirsi non restano che ricordi per ridere abbiamo
HO GIÀ ABITATO QUESTA CASA (da W. G. Sebald, Die Ringe des Saturn / Gli anelli di Saturno) …ma perché sùbito l’impressione di