Prefazione. Il teatro e la cultura Mai come oggi si è parlato tanto di civiltà e di cultura, quando è la vita stessa che
Qua mai un uomo ha incontrato un altro uomo tutto è murato in un unico gesto muti oggetti che ricompaiono per scomparire di nuovo ogni parola è
Il romanzo In origine il linguaggio ha per scopo la comunicazione utile; allo stato di interiezione la comunicazione utile è ancora totale; a partire
I NUMERI COME ARCHETIPI L’esperienza metafisica attua l’infinita unità. L’uno si rispecchia e in tal modo, tornando su se stesso, si invera come nuovo
Stiamo facendo a chi diventa più stupido, in qualsiasi campo, e le nostre invenzioni non rimediano al paradosso. Sempre più stupidi tra i nostri
L’artificioso Ciò che di veramente tragico c’è nell’individuo, è il fatto che esso è contemporaneamente adempimento e fatalità. Esso non possiede. Appartenendo agli altri,
Risveglio Giaccio fra l’erbe sulla schiena del monte, e beve il sole il mio corpo che il vento m’accarezza e sfiorano il mio capo
Credo che la corrispondenza con C.C. mi faccia del bene in quanto mi costringe a scrivere con chiarezza. La chiarezza è una virtù? Non
In piedi fresco e di buon’ora quel giorno, ero giovane allora, pieno di inquietudini, e via, mia madre sporgendosi dal balcone in camicia da
“Decisi che non volevo più fare cinema perché avevo bisogno di un momento di riflessione. Mi sentivo dentro fino al collo in un meccanismo