Non è insolito che uno scrittore decida di pubblicare, a distanza di parecchi anni, la versione modificata di un proprio romanzo. Spesso ciò avviene
Alcuni libri fondamentali, come i Diari di Alejandra Pizarnik, non nascono come volumi compiuti e risolti ma come frammenti di un “essere-nella-scrittura” intransigente e
[…] L’ «Apocalisse di S. Giovanni» sta al centro di tutto il lavoro di Scipione. Scipione legge, rilegge, medita e interroga l’Apocalisse, va alla
Nel 1963, all’uscita di Le Livre des Questions di Edmond Jabès, Derrida rimane molto colpito dalla lettura del volume, tanto da dedicare ad esso
L’ultimo progetto espositivo, prima della chiusura del museo, è affidato a due giovanissime artiste Giulia Querin e Rachele Tinkham, nate entrambe a Venezia nel
questo spazio dove non sei di Domenico Brancale memoria video di Celia Notarbili montaggio di Jacopo Gandolfi ambiente sonoro di Federico Pipia Il video è stato
Chi infrange lo specchio salva le allodole. Dove sei tu, infrangilo! Salva il canto dalla parola che non ha sorelle. Come si dice: l’assassino
Quando le ricerche culturali si intersecano tra loro e lasciano affiorare approdi nuovi lungo percorsi che appaiono già tracciati ritorno capace di quell’entusiasmo che
ANTEFATTO Il Novecento al pari di pochissimi altri periodi storici è stato per la società italiana una fucina di ingegni rari e coraggiosi, forse
La Galerie Bordas è lieta d’invitarvi alla mostra “Gilles Aillaud. L’Encyclopédie et autres lithographies”. 18 giugno – 31 luglio 2022 Vernissage, sabato 18 giugno ore 18.00