L’ultimo progetto espositivo, prima della chiusura del museo, è affidato a due giovanissime artiste Giulia Querin e Rachele Tinkham, nate entrambe a Venezia nel
questo spazio dove non sei di Domenico Brancale memoria video di Celia Notarbili montaggio di Jacopo Gandolfi ambiente sonoro di Federico Pipia Il video è stato
Chi infrange lo specchio salva le allodole. Dove sei tu, infrangilo! Salva il canto dalla parola che non ha sorelle. Come si dice: l’assassino
Quando le ricerche culturali si intersecano tra loro e lasciano affiorare approdi nuovi lungo percorsi che appaiono già tracciati ritorno capace di quell’entusiasmo che
ANTEFATTO Il Novecento al pari di pochissimi altri periodi storici è stato per la società italiana una fucina di ingegni rari e coraggiosi, forse
La Galerie Bordas è lieta d’invitarvi alla mostra “Gilles Aillaud. L’Encyclopédie et autres lithographies”. 18 giugno – 31 luglio 2022 Vernissage, sabato 18 giugno ore 18.00
Ieri 28 aprile 2022 è morto Ivano Ferrari. Ieri non è morta la sua poesia. Lo ricordiamo qui con un testo di Domenico Brancale
Il libro nasce dalla collaborazione tra la poeta torinese e l’artista monzese ed è stato presentato a Milano lo scorso 12 aprile presso lo
La Galerie Bordas è lieta d’invitarvi alla mostra “Il sogno dei segni. I surrealisti”. La ricerca di un punto d’incontro tra sogno e realtà è
Oggi più che mai siamo costretti ad accettare la vita in un mondo da cui si è assenti, assenti e dunque estranei a noi stessi,