Una serie di quaranta collage costituisce l’articolato corpus di inediti che Silla Guerrini (Ferrara, 1967) presenta nelle sale della galleria Spazio B5. Le opere
Nell’imminenza del 26 novembre desidero dedicare alcune (povere) parole ad Alessandro Leogrande (Taranto, 20 maggio 1977 – Roma, 26 novembre 2017). Lo riascolto spesso
Non trovi, Friedrich, che l’uomo sia sempre e solo questa notte, questo nulla che racchiude tutto, questa sconfinata ricchezza di innumerevoli rappresentazioni e immagini
Muovendo da una serie di elementi che si ripetono seguendo variazioni e spostamenti, come pure giochi di somiglianza formale, sempre fortemente spinti verso una
Per le Edizioni degli animali, a cura di Alessandra Riccio, è pubblicata lo scorso giugno una raccolta della Corrispondenza tra María Zambrano e José
Che dire di sé? / Il braciere? / L’abbeveratoio? / E morire? // No: guardate le nostre mani. (Thierry Metz, L’uomo che pende) Ma
Nel 1963, un giovane e sconosciuto statunitense, Louis Wolfson, spedisce per posta da New York alle edizioni Gallimard di Parigi un corposo dattiloscritto in
Il piccolo mondo di CAROL RAMA Opera Grafica 24 giugno – 31 luglio 2023 vernissage, sabato 24 giugno ore 18.00 La mostra presenta una
La divina sproporzione Nel 1549, in occasione della ristampa del suo Gargantua e Pantagruele, François Rabelais si difende da una lettera anonima che lo
Il percorso, esistenziale e letterario, di Raymond Roussel è decisamente insolito. Egli nasce nel 1877, in un’agiata famiglia alto-borghese. Dopo studi liceali non completati,