“Chissà cos’è questa convocazione, se è per l’eredità non posso pretendere niente, mi faccio i fatti miei da troppi anni. Alla fine non sono
Sentieri è un atto estetico e cinestetico incentrato sui luoghi letterari, che non sono luoghi ma stati epifanici di condizioni dell’essere presenti nel testo,
[…] Perdiamo, stiamo perdendo, l’angoscia che avevamo nel petto al posto del cuore, la distendiamo senza averla placata. Parlo in termini fisici. Mi guardo
[…] È fuori dubbio comunque che l’accelerazione del processo di formazione del capitalismo in Italia, dovuta all’unificazione politica, promosse tanto al Nord che nel
tenere il conto delle cose che ho smesso.
mi tolgo i cabbiani dalla fronte immani che oramai è già piena di cani e letanie fischi letame addii folgore o carioca è tutto un isce a llà di iddie
Il dionisiaco non ci trascina verso la morte dell’uomo, ma ci consente di contemplare l’aurora della sua metamorfosi. Il dionisiaco è una categoria filosofica
L’ISOLA DEI FONDAMENTI IMMOBILI Non tutti sono tornati in mare. È facile incollarsi all’inciampo, dire basta, e presto dimenticare la rotta. Così fu
Milano, 1959: Danilo Dolci propone a Giangiacomo Feltrinelli la pubblicazione di 32 storie di «sottoccupati», immigrati a Milano. Le interviste sono raccolte da Franco
«Il mio obiettivo non è difendere l’invasione, ma spiegare perché è avvenuta. La maggior parte dei cittadini occidentali ha sentito una spiegazione unilaterale e