Il sapere non si accontenta di una biblioteca. Questa frase non è così semplice come sembra. (È inutile dire che la biblioteca non è
La Galerie Bordas è lieta d’invitarvi alla mostra “Il sogno dei segni. I surrealisti”. La ricerca di un punto d’incontro tra sogno e realtà è
Capitava di dover salutare i mezzi camorristi, i mariuoli per tranquillità, stringevano mani. Eppure, sarebbe stata meraviglia con cura prendere la mira sputare loro
Elisa, cara Elisa. Iniziamo da una tua breve presentazione. Poetessa, scrittrice, organizzatrice di manifestazioni culturali e curatrice presso gallerie d’arte contemporanea. Cinque libri di
Il tempo di chi? Il tempo perché? Per chi? Per sé? Sé però dov’è, scomparso sotto le incombenze, sparpagliato nei messaggi e nei rendez-vous?
Cara Paola. Cominciamo dalla tua biografia. Poetessa colta e appartata, ti sei laureata in filosofia ma hai compiuto studi anche in campo psicologico. Due
Oggi più che mai siamo costretti ad accettare la vita in un mondo da cui si è assenti, assenti e dunque estranei a noi stessi,
ULTRAPORNO di Jonny Costantino non è un solo pamphlet: una bestia folgorante si nutre dietro la finta e stretta veste della micro-pubblicazione. ULTRAPORNO è
Chiunque acquisti su Amazon, interroghi Alexa, ricorra a Siri, condivida sul cloud, navighi su Google, interagisce con l’IA: non un raffinato software immateriale bensì
I sogni ideologici A che punto è cominciata la Storia? Non si può certamente tentare in proposito alcuna ipotesi, nemmeno in queste pagine dettate