“Cosa fare quando la scrittura non ce la fa? Cosa fare quando la scrittura non ce la fa a tirarci per i capelli fuori
GRADINI Ho scritto e scritto Il verde nell’erba Il mio pianto non ha bagnato la terra Il mio riso Non ha risvegliato i morti Sono
Per la rinuncia al contatto e il mascheramento di bocca e naso – misure valevoli contro ogni forma di contagio – la parola pronunciata sembra inciampare e
Fratelli nel dolore Così andate nel buio, e ad accompagnarvi un raggio sorridente – voi, sprofondare del tempo. Poiché tutto vien detto in muto accordo, rapiti avvertite
Il mio incontro con la scrittura di Georges Perros, autore inedito in Italia, è avvenuto circa quindici anni fa. Da allora l’iniziale attrazione per quest’uomo
I. La notte, tu ricordi. Incolli l’orecchio alla porta delle parole. Cogliere il segreto di cui si circondano ti aprirebbe il cammino di un’infanzia a
Il sangue è la tintura dell’eternità. da un vago ricordo di Nastasia Slor Se, come scrive Hölderlin, i poeti sono vasi sacri
Ermetica Se ci fosse un luogo dove conficcare un altro grido quale potrebbe essere, la roccia o il mare o l’occhio dell’uccello della notte, fisso
Testi di Anna Ruchat apparsi nel leporello Luoghi della memoria a cura di Anna Ruchat, con dipinti di Johann Jakob Frey e fotografie di Giovanni
Lo scorso giugno è uscito con l’editore Arcipelago Itaca, la prima raccolta di poesie di Riccardo Socci, Lo stato della materia. Riporto di seguito alcune