Non è insolito che uno scrittore decida di pubblicare, a distanza di parecchi anni, la versione modificata di un proprio romanzo. Spesso ciò avviene
[…] Una volta, si chiamava attore un uomo che prestava il proprio corpo a una forza, a un desiderio o a un’idea, cioè, come
Alcuni libri fondamentali, come i Diari di Alejandra Pizarnik, non nascono come volumi compiuti e risolti ma come frammenti di un “essere-nella-scrittura” intransigente e
LUCANIA Al pellegrino che s’affaccia ai suoi valichi, a chi scende per la stretta degli Alburni o fa il cammino delle pecore lungo le
Scavando Il silenzio è la nostra camera da sempre non è possibile raggiungere le solitudini se non attraverso molti strappi ed è senza dubbio
«Il mio obiettivo non è difendere l’invasione, ma spiegare perché è avvenuta. La maggior parte dei cittadini occidentali ha sentito una spiegazione unilaterale e
A questo punto, pensaci, gran parte del tempo che ci spetta è già entrato nel silenzio del suo coma e il tempo che ancora
[…] L’ «Apocalisse di S. Giovanni» sta al centro di tutto il lavoro di Scipione. Scipione legge, rilegge, medita e interroga l’Apocalisse, va alla
Louis Destouches, il futuro Louis-Ferdinand Céline, l’autore del Viaggio al termine della notte e di Morte a credito, il 28 settembre del 1912, a
Nel 1963, all’uscita di Le Livre des Questions di Edmond Jabès, Derrida rimane molto colpito dalla lettura del volume, tanto da dedicare ad esso