Fra gli artisti maggiormente apprezzati da Baudelaire, è senz’altro da annoverare Charles Meryon [1]. Benché oggi gli esperti lo considerino uno dei maggiori acquafortisti
È già possibilità enorme scrivere L’intreccio di un’estensione di senso Perché al contrario resta un racconto non osservato abbastanza Quando pieghi sulle ginocchia A guardare ciò che ti
Vieni qui a contemplare il passaggio dei secoli sulla costa le massicce distese di interminabili scogliere di roccia levigata o scritta in geroglifici di pietra e
«Non si capisce nulla del nostro sistema di potere se non si è disposti ad ammettere che al di sotto del governo visibile c’è
Invito chi non ne avesse avuto ancora l’occasione a leggere gli esemplari interventi di Massimo Palma (https://antinomie.it/index.php/2025/01/27/utopia-della-semplicita/) e di Massimiliano De Villa (https://ilmanifesto.it/tastando-via-via-le-contiguita-fra-vita-e-poesia-celan-ne-cerca-il-punto-di-sutura) i
Ci sono molti modi per essere qualcuno, ma, paradossalmente, ce ne sono forse altrettanti per essere Nessuno: dall’assenza fisica, volontaria (come nel caso del Wakefield di Hawthorne,
Attorno a questo mio corpo stretto in mille schegge, io corro vendemmiando, sibilando come il vento d’estate, che si nasconde; attorno a questo vecchio corpo che si nasconde stendo un
La candela La notte a volte ravviva una pianta singolare il cui bagliore scompone le camere ammobiliate in cespugli d’ombra. La sua foglia d’oro
BOMBA Innalzatrice della storia Freno del tempo Tu Bomba Giocattolo dell’universo Massima rapinatrice dei cieli Non posso odiarti Forse che odio il fulmine scaltro la
[…] Tutte queste teorie non riescono però a nascondere completamente una realtà che non si può manipolare, che sfida qualsiasi teorizzazione, spiegazione, espressione di