1. Che cos’è un’andanza? Lo spazio dello sguardo condiviso, l’esigenza politica che si faccia comunità di pensieri e d’intenti e che bisogna accendere un
Come è potuto accadere che il potere legislativo passasse di fatto nelle mani dell’esecutivo riducendo le funzioni delle assemblee elettive a meri compiti di
[…] Viviamo tempi oscurantisti. Occhio però: non c’è soltanto l’oscurantismo dell’irragione. A fiancheggiarlo c’è un più subdolo partoritore di mostri dogmatici e inquisitori: c’è
«Il mondo non fornisce le chiavi del libro, è il libro che apre il mondo.» Intelligenza di straordinaria duttilità, fecondo interprete degli immaginari novecenteschi,
Per Prova d’Artista della Galerie Bordas è appena stato pubblicato “L’intatta coerenza dello sguardo” di Maria Nadotti, accompagnato da una serie di fotografie scattate
smarrito nella notte in ciò che è il buio completo avanzo lentamente tenendomi per mano * alcuni cadendo si feriscono sentimentalmente ma la vita ingrata, sempre, ha
[…] Le prose che oggi si ripropongono, recuperate da un ricercatore fervido e tenace come Marcello Napoli, hanno anch’esse a che fare con Milano
“In questo libro c’è tutto, anche quello che finora era rimasto inedito.” Sigfrido Ranucci L’inchiesta che ha fatto il giro del mondo rivelando le
«Come posso io, mentre sto morendo, parlare di immagini, o dell’immagine, o di un’immagine come rivelazione di verità? Che cosa sanno le immagini? Che
“Abbiamo incontrato il nemico, e siamo noi”, diceva all’inizio degli anni ‘70 Pogo, un popolare personaggio dei fumetti. Walt Kelly, il suo creatore, non