La falesia Finestra tra cielo e terra non si sa dove. Dà su una falesia incolore. La cima sfugge all’occhio dovunque esso si posi. Anche
CANTO PRIMO [1] Voglia il cielo che il lettore, fattosi ardito e divenuto momentaneamente feroce al pari di ciò che legge, trovi, senza disorientarsi, la
Abbiamo descritto ciò che la tua musica dovrebbe trasmettere a chi la sente, ma a te cosa da? Cosa cerchi dalla tua musica? In questo
E il destino di Van Gogh? Pensate a Mandelst’štàm, pensate a Pasternàk, a Chaplin, a Dovženko, a Mizoguchi, e comprenderete quale enorme forza emozionale
Schema di Parigi Dopo la misera Berlino, Parigi sbalordisce. Migliaia di caffè e ristoranti. All’esterno, ogni vetrina è adorna di aragoste e banane. Le innumerevoli
Due esperienze poetiche di rara intensità e di mirabile compiutezza espressiva, singolarmente e felicemente remote dal frastuono dell’attualità e delle mode letterarie, convivono per scelta
Per molto tempo ho fatto di tutto per realizzare un sogno che non conoscevo. Vivevo, andavo fino in fondo all’amore che avevo per la vita,
Vorticosamente si girava intorno alla montagna come uccelli di mare. Sembrava il mondo un inferno incandescente fra boschi e laghi roventi mostri acrobatici grattacieli disidratati
A un reverendo [senza data] Oh! avessi io dato retta a quella voce che mi seguiva da presso e con la quale Dio mi
DICHIARAZIONE, CONDIZIONE E DESTINO DELL’ARTISTA Les Fleurys, 14 aprile 1950. Novum organum. I. Considerare l’artista come un ricercatore (desideroso, accanito, affascinato) che a volte