Prime cose Non posso nominare l’amore ora senza nominare il suo oggetto – è questa l’ultima misura di quegli anni scintille di acciarino quando si credeva innato il proprio
Di seguito alcuni testi di Simone Weil tradotti da Cristina Campo. Si considera sempre l’estetica come uno studio speciale, mentre è la chiave delle
L’ansietà del vivere gli impedisce di scrivere. Frantumata la vita l’ambivalenza sfarina l’arte. Teme la vitale occasione perduta. Occasione, che altri giochino mentre lui studia. E sempre l’occasione si fa doppia.Deve essere in
Storia Puoi raccontarmi qualsiasi cosa credere non è importante ciò che importa è che l’aria muova le tue labbra o le tue labbra muovano l’aria
La falesia Finestra tra cielo e terra non si sa dove. Dà su una falesia incolore. La cima sfugge all’occhio dovunque esso si posi. Anche
CANTO PRIMO [1] Voglia il cielo che il lettore, fattosi ardito e divenuto momentaneamente feroce al pari di ciò che legge, trovi, senza disorientarsi, la
Abbiamo descritto ciò che la tua musica dovrebbe trasmettere a chi la sente, ma a te cosa da? Cosa cerchi dalla tua musica? In questo
E il destino di Van Gogh? Pensate a Mandelst’štàm, pensate a Pasternàk, a Chaplin, a Dovženko, a Mizoguchi, e comprenderete quale enorme forza emozionale
Schema di Parigi Dopo la misera Berlino, Parigi sbalordisce. Migliaia di caffè e ristoranti. All’esterno, ogni vetrina è adorna di aragoste e banane. Le innumerevoli
Due esperienze poetiche di rara intensità e di mirabile compiutezza espressiva, singolarmente e felicemente remote dal frastuono dell’attualità e delle mode letterarie, convivono per scelta