E il destino di Van Gogh? Pensate a Mandelst’štàm, pensate a Pasternàk, a Chaplin, a Dovženko, a Mizoguchi, e comprenderete quale enorme forza emozionale
La terribile vicenda di un documento nascosto, censurato e disperso, che consente di ricostruire la crisi della Repubblica e la traiettoria di una generazione. La
Schema di Parigi Dopo la misera Berlino, Parigi sbalordisce. Migliaia di caffè e ristoranti. All’esterno, ogni vetrina è adorna di aragoste e banane. Le innumerevoli
al tempo dei narcisi(che conoscono lo scopo della vita è nella crescita) dimenticando perché,ricorda come al tempo dei lillà che danno annuncio l’obiettivo della veglia è nel
Sotto la croce XIV Stazioni I Sedetevi qui, mentre io prego Le pietre tra Le aiuole ricordano I frantoi di una volta Era una giornata di febbre Poi come una convalescenzaIl
«David di Dinant aveva affermato in un breve frammento… l’identità sensibile di mente e materia, e a questa identità incandescente, al suo aprirsi in un
Due esperienze poetiche di rara intensità e di mirabile compiutezza espressiva, singolarmente e felicemente remote dal frastuono dell’attualità e delle mode letterarie, convivono per scelta
LA SCENA Grazie per il complimento. Darò per scontato che in parte sia sincero. E presto, quando complimenterò la tua opera, mi sforzerò di essere sincero. Così
Qualche giorno fa è stato pubblicato su Livornosera, giornale online di cultura e attualità, un ricordo dedicato a Lawrence Ferlinghetti, scomparso di recente. A ricordarlo
Essere la luna alla finestra o il tuo modo di incastonare dentro l’iride la sua luce e ripetersi ogni vicissitudine della carne i volti in differita dallo spazio sublinguale io non so quale amore circoncide