Libri

Luciano Canfora, La democrazia dei signori, Laterza 2022

 

Come è potuto accadere che il potere legislativo passasse di fatto nelle mani dell’esecutivo riducendo le funzioni delle assemblee elettive a meri compiti di ratifica? E soprattutto: un assetto politico resta ‘democratico’ anche quando il ‘demo’ se n’è andato? O si trasforma in una democrazia dei signori?

Dalla quarta di copertina

Da oltre trent’anni l’Italia vede attuarsi periodicamente soluzioni ‘irregolari’ delle crisi politiche. Ciampi, Monti, Draghi. Da tempo i presidenti della Repubblica si regolano come se fosse in vigore da noi la Costituzione della Quinta Repubblica francese, o forse pensano che sia ritornato lo Statuto Albertino: convocano ‘qualcuno’ che metta le cose a posto. Non possiamo non chiederci se, tra le cause immediate di questa deriva, non ci sia il disinvolto e reiterato ricorso alla cosiddetta ‘unità nazionale’ e al conseguente assembramento di formazioni politiche ritenute antitetiche ma destinate a perdere, nel corso di tali esperienze, larga parte dei loro connotati. È probabile che tutto questo si sia verificato sotto la pressione incalzante di costringenti strutture extranazionali in grado di imprimere una accelerazione. Ma il problema ineludibile che abbiamo di fronte è: a quale prezzo e con quale riassetto del nostro ruolo internazionale si sia prodotta una tale mutazione, e se essa sia irreversibile.

L. Canfora, La democrazia dei signori, Laterza 2022.

Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi, più volte ristampate e molte delle quali tradotte nelle principali lingue: Storia della letteratura grecaLibro e libertàGiulio Cesare. Il dittatore democraticoPrima lezione di storia grecaLa democrazia. Storia di un’ideologiaL’occhio di ZeusLa prima marcia su RomaIl papiro di ArtemidoroLa natura del potereIl mondo di Atene“È l’Europa che ce lo chiede!”. Falso!Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell’utopia. Aristofane contro PlatoneAugusto figlio di DioTucidide. La menzogna, la colpa, l’esilioCleofonte deve morireLa scopa di don Abbondio. Il moto violento della storiaIl sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italianoLa metamorfosiIl tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *