Libri

Giancarlo Cavallo, Hommage à 26 migrantes mortes, L’Harmattan 2025

 

Berceuse du bébé jamais né
les vagues nous ont noyés
fais dodo ne te réveille pas
tu as toute la mort pour te reposer 

Questo opuscolo di Giancarlo Cavallo, tradotto dall’italiano, merita un’attenzione particolare, tanto entra in risonanza con il dolore umano reso invisibile dal frastuono e dalle molteplici ingiustizie del mondo attuale. Con finezza e precisione, Giancarlo Cavallo presta la sua voce a ventisei giovani migranti africane trovate morte in un gommone e sbarcate a Salerno, in Italia. Poesie emozionanti e dense di intrecciano a estratti dai giornali per trasformare l’insieme in un canto di mare e di sabbia per scandagliare il calvario di queste giovani donne. Raramente il linguaggio poetico sposa con tale intensità un’epopea tragica che ha luogo sotto i nostri occhi e che destabilizzi la nostra indifferenza con la potenza e la precisione della parola.

Michel Cassir

G. Cavallo, Hommage à 26 migrantes mortes, L’Harmattan 2025. Traduit de l’italien par Giancarlo Cavallo e Michel Cassir. Préface de Nohad Salameh. Postface de Gianluca Paciucci.

Giancarlo Cavallo, vive a Salerno e, talvolta, scrive. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: “Quadreria dell’Accademia e altre poesie” (Multimedia 2008), “Spiralothèque/Spiraloteca” (L’Harmattan, Parigi 2015), “La bibilioteca in riva al mare” (Multimedia 2017), “26 – tribute to the twenty-six dead women” (Multimedia 2020, con illustrazioni di Emanuela D’Andria),), Tra respiro e ignoto (2023, con illustrazioni di Gaetano Bevilacqua), Una ruga d’inchiostro sulla carta (2023, con un’acquaforte di Gaetano Bevilacqua), Hommage à 26 migrantes mortes, (L’Harmattan, Parigi 2025). Ha partecipato a molti festival internazionali di poesia in Italia e all’estero. Ha curato e tradotto in italiano i libri dello scrittore haitiano Paul Laraque La sabbia dell’esilio (Salerno 1994, riedizione 2024) e André Breton ad Haiti (1996, riedizione 2024),  di Michel Cassir (La poesia è il tuo doppio, Salerno 2022) e, con Rossella Nicolò, ha tradotto Propaganda per la primavera, di Francis Combes (Multimedia edizioni, Salerno 2023), Il tempo muore delle sue ferite di Nohad Salameh (Gattomerlino edizioni, Roma 2024), Le parole povere di Christiane Veschambre (Multimedia edizioni, Salerno 2024).  Cura la rubrica “Verso Casa. Poeti lontani visti da vicino.” sulla rivista multimediale Potlatch (https://www.potlatch.it/) e collabora con la Casa della Poesia di Baronissi/Salerno alla quale partecipa sin dalla sua istituzione (1996). Si segnalano, infine, alcune collaborazioni multimediali con il compositore Raffaele Cuomo (Metamorfosi/Marina, 1982; Ma non se ne preoccupano gli uccelli, 1983; Occhio. Il silenzio del poeta, 1988; Miraggi e deserti, 1991-92) e con l’artista e regista Giuseppe De Marco (Blues del bar 50, 2016; Matres, 2022).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *