Libri

Riccardo Corsi, Il mare della terra, Edizioni degli animali, Milano 2020

Non siamo noi a immaginare la terra, la terra immagina attraverso di noi.
Lontano dai circoli prometeici, Il mare della terra parla ai cuori immaginanti, a chi ascolta. A chi abita il nostro soggiorno terrestre con passo leggero. A chi è ancora capace di abbandonarsi a una forma di meraviglia, che è insieme respiro, attenzione e cura amorevole.
In questo libro dimorano, nascoste, molte sorgenti.

Primavera 2013 Estate 2020 

*

In limine

In fondo nei miei libri gli esseri umani non sono mai i personaggi principali, ma essi compaiono come figure laterali, marginali, e quando dico umani intendo i vivi e coloro che sono passati dall’altro lato, restituiti al mistero inesauribile che accompagna ogni pietra, ogni anima, i morti. È il mio modo di amarli, iscriverli in un cerchio più grande. Ciò che è oggetto del racconto non è un oggetto fisso, ma un oggetto agente, un altro, differente dalla nostra natura umana. E la natura animata, è la terra nella sua potenza, nella sua origine segreta di sorgente. Terra madre, anima mundi, radice dei nostri antenati. Corpo celeste. Scintilla di vita cosmica di una circolazione che abita in noi e ci restituisce ad ogni respiro a un più vasto respiro. Ciò che mi interessa, e di cui vivo, è questo rapporto originale con le sorgenti segrete della vita, che bisogna lasciare passare dentro di noi, e nutrire e rendere più forti, essendo noi la loro acqua viva. Questo incrocio, o meticciato, questa condivisione, questa appartenenza con le divinità che ci circondano, che abitano in noi e da cui siamo abitati. La necessita di difendere, di prenderci cura di questi passaggi silenziosi, di disseppellire una visione perduta, un pensare e un agire primitivo, nella devastazione del presente. Esistere e resistere ma resistere in un modo totalmente diverso. Risalire alle sorgenti e allo stesso tempo lasciare che le sorgenti accadano in noi. Diventare nido per le rondini.

Riccardo Corsi, Il mare della terra, Edizioni degli animali, Milano 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *